Tina-quant® IgA CSF e Tina-quant® IgM CSF
Per la differenziazione completa delle proteine CSF (fluido cerebro-spinale)
- La misurazione della sintesi intratecale di IgA/IgM in combinazione con corrispondenti livelli sierici è utilizzata in supporto alla diagnosi di differenti patologie neurologiche. L’aumento della concentrazione di CSF IgA e IgM può verificarsi a causa dell'aumentata permeabilità della barriera emato-encefalica e/o della produzione locale/intratecale di IgA/IgM.
- Se aumenta il rapporto tra l’albumina del liquido cerebrospinale e l’albumina del sangue significa che è presente un'alterazione della barriera emato-encefalica.
- I risultati del rapporto CSF/siero per IgA/IgM e albumina, congiuntamente al diagramma di Reiber supportano la diagnosi di disordini funzionali della barriera emato-encefalica e/o sintesi intratecale IgA/IgM.
Tina-quant Immunoglobulina A CSF | |
Tipo di campione | CSF, siero, plasma |
Range di misura | CSF: 0.4 – 25 mg/L, Siero, plasma: 0.1– 6 g/L |
Precisione (modulo cobas c 501) | Intraassay: CSF: CV 1.0 – 3.1 %, Siero, plasma: CV 1.2 – 3.1 % Interassay: CSF: CV 1.9 – 4.3 % Siero, plasma: CV 1.3 – 4.2 % |
Tina-quant Immunoglobulina M CSF | |
Tipo di campione | CSF, siero, plasma |
Range di misura | CSF: 0.1– 15 mg/L Siero, plasma: 0.1– 5 g/L |
Precisione (modulo cobas c 501) | Intraassay: CSF: CV 1.7 – 4.7 % Siero, plasma: CV 1.5 – 2.0 % Interassay: CSF: CV 2.8 – 5.2 % Siero, plasma: CV 1.7 – 2.3 % |
- Pannello diagnostico CSF completo su una piattaforma consolidata
- Tina-quant IgA e IgM CSF offrono precisione, stabilità a bordo e frequenza di calibrazione eccellenti
- Possibilità di utilizzare software automatici per l’analisi Reibergram (prodotto di terze parti testato con analizzatori Roche)
- Risparmio di costi, lavoro e tempo attraverso flusso di lavoro ottimizzato e reagenti pronti per l'uso